Partecipazione a progetti finanziati

Progetti internazionali

Erasmus Plus – Call 2020 Round 1 KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices

Titolo: Mindfulness-in-Nature Based Training through Virtual ENvironments

Decorrenza: da dicembre 2020 a novembre 2022

Durata: 24 mesi

Erasmus Plus – Call 2019 Round 1 KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices

Titolo: Developing Competencies for Stress Resilience@SMEs

Decorrenza: da settembre 2019 ad agosto 2021

Durata: 24 mesi

Progetto promosso da Institut de recherche Robert-Sauvé en santé et en sécurité du travail (IRSST), Montreal, Canada.

Titolo: Étude sur les déterminants du retour au travail durable de travailleurs seniors ayant vécu une lésion professionnelle de nature psychologique ou physique.

Decorrenza: da gennaio 2016 a dicembre 2018

Durata: 24 mesi

Progetti a livello nazionale

PRIN 2020

Titolo: Restoring the self-environment relationship: mechanisms and applications of green space to reduce stress in information technology settings [RestStress] (Prot. 2020H8LZBT).

Decorrenza: indicativamente da 01/04/2022 a 31/03/2025

Durata: 36 mesi

Fondo Integrativo Speciale per la ricerca (FISR) 2020

Titolo: Prevenzione Emotiva e Pandemie: Sviluppo della Web-application Pand-HEMOT (Pandemics-Helmet for EMOTions) per Bambini e Adolescenti (FISR2020IP_04925).

Decorrenza: da 01/09/2021 a 31/03/2022

Durata: 6 mesi

Progetti locali

Joint Research Project: Università di Verona, progetto di ricerca nazionale

Titolo: An Intervention to Promote Movement in Green Environments at Childcare Center: Benefits for Motor, Cognitive and Socio-emotional

Decorrenza: da 01/02/22-01/02/23

Durata: 12 mesi

Progetto Fondazione Cariverona: Università di Verona, progetto di ricerca nazionale

Titolo: Prevenzione Emotiva e Terremoti nella scuola primaria (Protocollo 2017.0563).

Decorrenza: da 16/04/2018 a 15/04/2021

Durata: 36 mesi

Progetto di ricerca regionale non competitivo “Progetto di innovazione per la difesa della pianta del kiwi e per la valorizzazione dei suoi frutti”, Progetto di investimento pubblico n. H16D14000090002.

Titolo: Due kiwi al giorno. Studio degli effetti dell’assunzione di kiwi sull’umore e sulle emozioni

Decorrenza: da luglio 2015 a dicembre 2017

Durata: 30 mesi

Progetti di ricerca dipartimentali interdisciplinari, Dipartimento di Scienze Umane.

Titolo: Emozionando

Durata: 12 mesi

Oltre a questi progetti sono state attivate collaborazioni con colleghi all’interno del dipartimento di Scienze Umane e con altri colleghi di altri dipartimenti e di altre università a livello nazionale ed internazionale.

Terza missione:

Di seguito le collaborazioni attivate sul territorio

Progetto “Un ponte per il benessere”: Il progetto si pone l’obiettivo di facilitare la comunicazione tra le persone ospiti delle RSA, in particolare quelle a limitata autosufficienza, e i loro cari mediante l’uso di strumenti di comunicazione a distanza (smartphone o tablet) attraverso una figura specifica di “Mediatore della comunicazione”. Responsabile: Margherita Pasini. Con il supporto del Collegio Didattico di Psicologia per la formazione, in quanto il progetto coinvolge tirocinanti della LM in Psicologia per la formazione. 

Osservatorio sul clima e benessere al lavoro nel settore non profit promosso dal HR Hub non profit italiano in collaborazione con le seguenti organizzazioni: Cospe Onlus, INTERSOS Organizzazione Umanitaria Onlus; LAV – LEGA ANTI VIVISEZIONE, AIL, WWF ITALIA ONLUS, Emergency ONG Onlus, Greenpeace ONLUS, MEDICI SENZA FRONTIERE ONLUS, Amref Health Africa, Associazione PETER PAN ODV, Amnesty International Sezione italiana ODV,  ACTIONAID International Italia Onlus, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro (dal 2020 ad oggi).

Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio che ha tra gli obiettivi sostenere azioni di advocacy, promuovere e condividere percorsi formativi, scambiare materiali educativi e buone pratiche all’interno e oltre la Rete, raccogliendo dati, ricerche, infografiche utili da mettere a disposizione di tutta la società civile. La Rete comprende, tra gli altri, ONG quali Cospe e ActionAid, 8 Associazioni, il movimento transnazionale No Hate Speech Italia, ricercatori e ricercatrici provenienti da 8 Università, 3 Centri di ricerca, un Centro studi, due Osservatori, il Consiglio Nazionale Forense, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.

Gruppo tematico Quality of life at work dell’Associazione Italiana di Psicologia (https://aipass.org/qolwork-quality-life-work). Il gruppo di ricerca ha come obiettivo principale il favorire il confronto scientifico intra e interdisciplinare sul tema della valutazione del rischio stress lavoro correlato e del benessere organizzativo negli Atenei, su modelli teorici, metodi e strumenti di misurazione (validazione e sviluppo di questionari standardizzati, nuovi o preesistenti) (dal 2016 al 2021).

Menu