Mi sono laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Verona, sotto la supervisione del Prof. Massimiliano Badino, con una tesi incentrata sulle teorie della cognizione incorporata e sul problema mente-corpo.
Successivamente, ho conseguito la laurea magistrale in Linguistics con doppio titolo tra l’Università degli Studi di Verona e l’Universität Konstanz, presentando una tesi sulle capacità di ragionamento nei Large Language Models, sotto la co-supervisione del Prof. Denis Delfitto e della Prof.ssa Maria Isabel Romero Sangüesa.
Nel 2023, ho partecipato alla conferenza dell’International Association for Computing and Philosophy (IACAP-2023), con un progetto incentrato sulle teorie della formazione della credenza in collaborazione con il Prof. Massimiliano Badino e il Prof. Fabio Aurelio D’Asaro.
Successivamente, nel 2024, ho collaborato al progetto di ricerca MECORE (MECORE: A cross-linguistic investigation of meaning-driven combinatorial restrictions in clausal embedding) presso l’Universität Konstanz, lavorando con la Prof.ssa Maria Isabel Romero Sangüesa e il Dott. Deniz Özyıldız su attività di analisi dei dati e organizzazione di eventi scientifici, tra cui il workshop finale di MECORE.
Dal 2025 ho iniziato a lavorare come formatrice per la casa editrice Sanoma, tenendo corsi rivolti alle scuole superiori su intelligenza artificiale e didattica, con l’obiettivo di promuovere un approccio critico e consapevole all’integrazione delle nuove tecnologie nell’educazione.
I miei principali ambiti di ricerca riguardano le neuroscienze cognitive, la linguistica computazionale e l’epistemologia dell’intelligenza artificiale.