Alleanza educativa
Daniela Manno
Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

Il termine alleanza deriva dal verbo latino adligāre (alligāre) che significa ‘legare a’ ed è utilizzato per identificare parti diverse che si ‘legano l’una all’altra’, in vista del raggiungimento di un obiettivo comune. Se l’alleanza rimanda sempre a una particolare forma di relazione, improntata alla collaborazione e al rispetto, a mutare è la tipologia delle parti coinvolte. Ciò accade anche in ambito educativo.
Una prima accezione del costrutto di alleanza educativa è quella che si sviluppa nell’ambito del dibattito internazionale sulla transizione dei processi di insegnamento da modelli trasmissivi a modelli che ne enfatizzano la dimensione dialogica sullo sfondo di una considerazione dell’ambiente come fattore non neutrale. Analizzando diversi approcci che potrebbero riconoscersi nell’idea dell’educazione come ‘un’avventura collaborativa’, Tiberius e Mancini Billson (1991) si concentrano sulla relazione docenti-studenti e identificano alcune caratteristiche che permettono di pensarla come un’ ‘alleanza educativa’:

  • il rispetto reciproco e l’impegno per gli obiettivi;
  • la responsabilità condivisa per l’apprendimento;
  • la comunicazione efficace;
  • la volontà di negoziare e di comprendersi l’un l’altro;
  • un senso di fiducia sperimentato all’interno della relazione.

Riprendendo questa concezione di alleanza, altri autori hanno sottolineato come sia importante considerare, oltre alle relazioni studenti-docenti, anche quelle fra gli studenti stessi (es. Baepler & Walker, 2014).
Se in queste interpretazioni l’alleanza educativa prende corpo nell’ambito educativo formale, restringendo lo sguardo in particolare al contesto italiano, si può notare come essa possa anche riferirsi alla collaborazione fra l’ambito formale e quello informale. Infatti, in Italia si parla di alleanza educativa soprattutto in riferimento ai rapporti scuola-famiglia; rapporti che, seguendo quello che Pati (2019) definisce un percorso di perfezionamento partecipativo, sono passati dalla fase della partecipazione formale, la cui introduzione risale agli anni ’70, a quella della cooperazione con la quale si è inaugurato il nuovo millennio, per approdare poi, a partire dal 2007, alla cosiddetta ‘corresponsabilità educativa’. Riferirsi a tale collaborazione nei termini di un’alleanza vale a sottolineare ancora di più la necessità di un impegno reciproco nella progettazione di tempi e di spazi dell’apprendimento autenticamente formativi e che poggia sul riconoscimento delle culture e dei ruoli differenti di ciascuno nell’ottica dell’incontro e della negoziazione (Amadini et al., 2019; Capperucci et al., 2018). È condivisa l’idea che le alleanze educative devono sottrarsi a qualsiasi cristallizzazione e aprirsi, invece, con dinamicità alle eventuali trasformazioni necessarie a migliorare il proprio funzionamento in relazione a nuovi bisogni.
Nell’ottica del dinamismo, cresce anche la tensione a coinvolgere altri attori del territorio affinché l’alleanza favorisca una progettazione educativa globale in grado di tenere conto della multidimensionalità di ogni soggetto e sostenere lo sviluppo delle sue potenzialità. L’alleanza diventa allora un modo d’essere e di agire della comunità di cura educativa e che assume un valore profondamente inclusivo: ‘lega insieme’, ma come i nodi di una rete e non in un fascio indistinto, istanze plurali e differenti e ‘tesse’ attraverso la rete le condizioni che possono garantire a ciascuno la possibilità di trovare le proprie forme di apprendimento e di partecipazione.
È questa la sfida – la costruzione di un dialogo a sostegno di una progettualità congiunta fra ambito formale, non formale e informale per contrastare l’emergere e la diffusione di comportamenti antisociali fra gli adolescenti – che si intende raccogliere nel progetto RE-SERVES.

Riferimenti bibliografici minimi

Amadini, M., Ferrari, S., & Polenghi, S. (Cur.). (2019). Comunità e corresponsabilità educativa. Soggetti, compiti e strategie. Pensa Multimedia. https://www.siped.it/wp-content/uploads/2019/10/2019-Milano-Siped-Atti.pdf.

Baepler, P., & Walker, J.D. (2014). Active Learning Classrooms and Educational Alliances: Changing Relationships to Improve Learning. New Directions for Teaching and Learning, 137, 27- 40. https://doi.org/10.1002/tl.20083

Capperucci, D., Ciucci, E., & Baroncelli, A. (2018). Relazione scuola-famiglia: alleanza e corresponsabilità educativa. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2, 231-253. https://oaj.fupress.net/index.php/rief/article/download/4145/4145/.

Pati, L. (2019). Scuola e famiglia. Relazione e corresponsabilità educativa. Morcelliana.

Tiberius, R.G., & Mancini Billson, J. (1991). The Social Context of Teaching and Learning. New Directions for Teaching and Learning, 45, 67-86. https://doi.org/10.1002/tl.37219914509

Per citare questo testo:

Manno, D. (2020). Alleanza educativa. In M. Milana & P. Perillo (Cur.) Progetto RE-SERVES: Glossario. https://sites.dsu.univr.it/re-serves/