L’emergenza educativa del disimpegno civico-sociale nasce dalla mancanza del senso di comunità e di responsabilità per il bene comune. Per contrastare la diffusione di questo atteggiamento è urgente comprendere il ruolo decisivo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, e le strategie educative che mettono e/o possono mettere in campo, anche in collaborazione con la società civile.

OBIETTIVO GENERALE

Azione di ricerca 1
Educare all’amicizia per costruire il bene comune

Si tratta di un percorso di ricerca educativa, cioè di un progetto che propone attività pensate con un duplice obiettivo: educativo, cioè far riflettere bambini/e e ragazzi/e sui temi dell’impegno civico-sociale, a partire dalla loro esperienza; ed euristico, cioè raccogliere dati sul loro pensiero etico e valutare l’efficacia educativa degli strumenti utilizzati. In particolare, il percorso educativo proposto si concentrerà sull’amicizia come virtù alla base della costruzione del senso di cittadinanza.

Azione di ricerca 2
La relazione tra le istituzioni scolastiche e il territorio

Si tratta di uno studio empirico che intende analizzare in profondità il ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado come soggetti nel contrastare il disimpegno civico-sociale attraverso la relazione con il territorio e la società civile, e di costruire senso di appartenenza e riconoscimento negli studenti, anche con background migrante, giovani e adulti.

DOMANDA DI RICERCA

Azione di ricerca 1
Educare all’amicizia per costruire il bene comune

Come orientare bambini/e e ragazzi/e a considerare la virtù dell’amicizia al fine di realizzare buone pratiche di convivenza civile e democratica?
A partire da questa domanda di tipo pedagogico realizzeremo una ricerca che, partendo dall’elaborazione di un progetto educativo adatto alle diverse fasce d’età, ad uso delle scuole, ha il duplice scopo di comprendere il pensiero etico di bambini/e e ragazzi/e coinvolti/e e validare le proposte educative stesse.

Azione di ricerca 2
La relazione tra le istituzioni scolastiche e il territorio

Se e in che modo le pratiche di interazione con il territorio e la comunità civile da parte delle istituzioni scolastiche sono in relazione con l’impegno civico-sociale?
A partire da questa domanda guida, la ricerca approfondirà la conoscenza delle tipologie di pratiche messe in atto dalle istituzioni scolastiche in interazione con l’esterno, dei soggetti terzi coinvolti, di come tali pratiche vengono vissute e investite di significato da parte di chi le progetta e/o realizza, e dagli studenti/dalle studentesse (giovani e adulti) in esse coinvolti/e.

TARGET

Azione di ricerca 1
Educare all’amicizia per costruire il bene comune

La ricerca si rivolge a bambini delle scuole dell’infanzia (5 anni), delle scuole primarie (4° anno, 9-10 anni di età) e a ragazzi delle scuole secondarie di primo grado (2° anno, 11-12 anni).

Azione di ricerca 2
La relazione tra le istituzioni scolastiche e il territorio

La ricerca coinvolge 8 istituti scolastici di ogni ordine e grado del Comune di Verona – dagli istituti comprensivi ai Centri per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) – e le realtà del territorio e della società civile con cui tali istituzioni scolastiche collaborano.

AZIONI

Azione di ricerca 1
Educare all’amicizia per costruire il bene comune

Le attività previste sono di due tipi.
Per quanto riguarda la progettazione delle attività educative:

  • analisi della letteratura sulle pratiche di educazione alla cittadinanza e all’amicizia;
  • progettazione e realizzazione di attività educative con bambini/e e ragazzi/e: conversazioni socratiche, pratiche concettuali, ascolto e invenzione di storie, attività ludiche o multimediali, attività di problem solving, scrittura del diario riflessivo;

Per quanto riguarda le attività prettamente euristiche:

  • raccolta dei dati tramite: osservazione, audio-video registrazioni, raccolta degli elaborati dei bambini, interviste;
  • analisi: attraverso il metodo fenomenologico-grounded.

Azione di ricerca 2
La relazione tra le istituzioni scolastiche e il territorio

Le attività di ricerca empirica prevedono la realizzazione di uno studio multi-caso che utilizza analisi documentale, interviste a dirigenti, docenti, studenti/esse e operatori/rici del territorio, osservazione di momenti della vita dell’istituzione scolastica e questionari agli studenti. La ricerca empirica è anticipata da una analisi sistematica della letteratura sugli studi che riguardano le attività di collaborazione tra scuola e comunità nella promozione di impegno civico-sociale.

RISULTATI ATTESI

Azione di ricerca 1
Educare all’amicizia per costruire il bene comune

Ci si attende un incremento del pensiero etico dei bambini/e e ragazzi/e coinvolti/e, in particolare nella comprensione e riflessione attorno ai temi dell’impegno civico-sociale. Contemporaneamente ci si attende la validazione del progetto educativo realizzato, al fine di renderlo fruibile per tutte le scuole, tramite pubblicazione di sussidi per insegnanti.

Azione di ricerca 2
La relazione tra le istituzioni scolastiche e il territorio

Ci si attende una comprensione profonda delle modalità più efficaci attraverso le quali le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado possono collaborare con il territorio e la società civile per promuovere l’impegno civico-sociale degli studenti giovani e adulti. La conoscenza prodotta verrà messa a disposizione tanto delle istituzioni che hanno partecipato alla ricerca quanto di pubblici più ampi, anche attraverso attività di Terza Missione.

Il coordinamento dell’area di ricerca WP1 Impegno civico-sociale è a cura dell’Università degli studi di Verona

Aree di ricerca

WP1
Impegno
civico-sociale

Comprendere come le attività curriculari ed extra-curriculari promuovono l’impegno-civico-sociale di studenti/esse di ogni ordine e grado, tramite percorsi educativi e di ricerca.

WP2
Alleanze
educative

Fragilità educative e comportamenti antisociali, aggressivi e violenti degli adolescenti. Una ricerca-azione-partecipativa con educatori e insegnanti a Napoli e in Irpinia.

WP3
Inclusione
dei giovani

Esclusione sociale ed economica dei giovani. Studio pilota per valutare le potenzialità dei MOOC per sostenere i giovani che non studiano e non lavorano (NEET) nell’apprendimento e nell’inserimento nel mercato del lavoro.

WP4
Migranti e
minori in
ingresso

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.