Centro di Ricerche Etnografiche e Antropologia applicata “Francesca Cappelletto” (CREAa)
RIPENSARE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO L’ANTROPOLOGIA APPLICATA

X CONVEGNO SIAA
(VERONA, 14-17 DICEMBRE 2022)

La Sobilla, Veronetta Centoventinove, MediOrizzonti e CREAa (Centro di Ricerche Etnografiche e di Antropologia applicata “Francesca Cappelletto” - Univr) presentano:

toz bezi

Divine Presence: Islam, Ontology, and Transcendence
Online Workshop: 14 January 2022 (CET time)
Conflict Resolutions
& Romani Peoples

An Interdisciplinary Insight
University of Verona, Online International Conference, September 2nd and 3rd 2021
Osservatorio Nazionale sull’Antiziganismo Da aprile 2017 il CREAa ha istituito un Osservatorio Nazionale sull’Antiziganismo (ONA)

Centro di Ricerche Etnografiche e Antropologia applicata “Francesca Cappelletto” (CREAa)

Il Centro di Ricerche Etnografiche e di Antropologia applicata “Francesca Cappelletto” – CREAa riunisce docenti e ricercatori di settori che studiano con fini applicativi le realtà sociali, culturali, multietniche e multireligiose della contemporaneità. I ricercatori del Centro privilegiano e sviluppano ermeneutiche ed epistemologie di ordine qualitativo servendosi delle metodologie etnografiche più aggiornate, ma dialogando in modo creativo con le tradizionali metodiche quantitative. Il Centro si pone come polo interdisciplinare di ricerca avanzata nel campo delle antropologie e delle scienze antropologicamente orientate, sul modello di centri istituiti in altri Paesi.

Lo staff

Ricercatori junior e senior partecipano all’attività di ricerca in modo volontario e non prevalente rispetto alla loro attività principale.

Statuto

Presso il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell’Università degli Studi di Verona nel 2012 si costituì il Centro di Ricerche Etnografiche e di Antropologia applicata (CREAa) “Francesca Cappelletto”. Il presente Regolamento, confermando la continuità del Centro, stabilisce il suo rinnovamento nel modo qui di seguito indicato.ì

Menu